Campo Felice di Lucoli

Sulla splendida piana di Campo Felice, contornata dai monti Rotondo 2062 m.s.l.m., Puzzillo 2174 m.s.l.m., Cornacchia 2010 m.s.l.m., Cefalone 2142 m.s.l.m. è possibile ammirare un incantevole volta stellata meta di sporadici WEA (week end astronomici) da parte dei gruppi astrofili Pescaresi e Piceni e più spesso dagli astrofili aquilani.

Panorama di Campo FeliceSpettacolare ambiente naturale, la piana si trova a 1500 m.s.l.m ed è servita da un buon albergo "Rifugio Alantino", aperto nei fine settimana e nei festivi, nonché durante il periodo estivo. Durante gli altri giorni è tuttavia possibile prenotare il pernottamento da parte di comitive.

Il cielo è molto scuro anche perché le catene montuose praticamente circondano le postazioni a ridosso del rifugio e offrono pure un discreto riparo dal vento; la città de L'Aquila, circa a 13 Km in linea d'aria, inquina un po' l'orizzonte verso nordovest. Unica vera pecca è la temperatura abbastanza rigida anche nei primi mesi autunnali; quando la serata è permeata di umidità ci è capitato di lottare con non poca fatica contro la brina ghiacciata sugli strumenti (soprattutto le lastre correttrici sono molto vulnerabili) e a nulla è valso adottare lunghi paraluci Strumenti al Blockhaus per proteggere le ottiche quando le stesse venivano puntate verso lo Zenit.

Il sito è raggiungibile facilmente dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscita casello Torninparte/Campo Felice al Km. 84,500 e percorrendo una comoda bretella di raccordo di circa 16 Km. Si arriva al rifugio.

Dalla statale n. 17, superata l’Aquila in direzione Rieti bisogna voltare al bivio verso Lucoli sulla provinciale 584.

Il posto è pure molto rinomato da un punto di vista turistico, poiché meta frequentata nei mesi invernali dai fondisti.