Escursione di SA 16/03/02, sul Monte Voltigno

In occasione del passaggio della cometa C2002 c1 Ikeya-Zhang, è stata organizzata un'escursione SA 16/03/02, approfittando anche della luna di pochi giorni.

Erano presenti Gianni, Bruno, Maurizio, Giulia, Fabio con un amico, Fabrizio, alla sua prima esperienza, con il padre, e Ivano di Moscufo, accompagnato dalle nipoti. Quindi grande adunata sulla piana nei pressi dell’Agriturismo "Voltigno", sul Monte omonimo, a circa 10 km da Carpineto della Nora.

Arrivati sul posto alle 18:10 circa, abbiamo velocemente trovato i posti più idonei per l’osservazione della cometa, visibile a Ovest, purtroppo molto bassa, e abbiamo montato gli strumenti, pronti alla cattura delle immagini.

La cometa si è resa visibile a partire dalle 19:15 circa. Si è rivelata subito una bella visione, con una coda lunga più di 3 gradi ed un nucleo ben visibile al binocolo, anche se la falce di luna crescente, a pochi gradi dalla cometa, disturbava non poco l’osservazione. Il tempo di scattare due o tre foto e, intorno alle 20:00, la cometa era completamente immersa nel chiarore dell’orizzonte, contemporaneamente al tramonto della luna, e 15 minuti più tardi era tramontata anch’essa.

Nel complesso l’osservazione è stata soddisfacente, anche se attendiamo i risultati fotografici, e magari un’ulteriore osservazione senza luna.

Raggiunti da Piero Frangini, la serata è poi continuata con l’osservazione del profondo cielo e dei pianeti giganti.

Si segnalano: le grandi le grandi "visioni" offerte dal C11 GPS di Fabio, che ha mostrato discrete immagini di Giove e Saturno, nonostante il seeing non eccezionale; la soddisfazione di chi era alla prima uscita (Ivano e Fabrizio); alcune foto del profondo cielo effettuate da Bruno e Piero al fuoco diretto e da Gianni in parallelo. L’umidità (al limite del tollerabile) ha purtroppo condizionato fortemente la nottata, mettendo a dura prova tutti gli astrofili: gli strumenti si sono letteralmente ghiacciati e il freddo si faceva sentire, nonostante la temperatura fosse appena sotto lo zero.

Dopo le partenze scaglionate dei vari presenti, alle 03:10 lasciavano il posto gli ultimi imperterriti, Gianni e Bruno.

Da segnalare l’ottimo sito, sperimentato per la prima volta durante la settimana da Marco, Bruno e Piero F., comodo, funzionale, con un cielo discreto e inquinamento luminoso davvero basso. Sono comunque da verificare umidità e seeing nelle prossime escursioni, prima di poter dare un giudizio affidabile. Si osservi che a pochi passi si trova un agriturismo, che potrebbe rivelarsi utile per eventuali campi estivi.

Foto della cometa Ikeya-Zhang - Marco Di Biase

300mm f4,5 - esposizione 5min. su Kodak E200 - Marco Di Biase

Foto della cometa Ikeya-Zhang - Bruno Cirillo

800mm f4 - esposizione 8+8min. su Kodak E200 - Bruno Cirillo