In data 23/07/2000 i soci Marco Di Biase, Bruno Cirillo e Giorgio Costanzo si sono recati sul Monte Voltigno per osservare la massima attività della cometa C/1999 S4 Linear.
La cometa non aveva sicuramente rispettato le aspettative più ottimistiche che prevedevano una magnitudine di 3,8, tanto da essere più debole di almeno due magnitudini. Sicuramente non ci aspettavamo di vederla ad occhio nudo, ma era addirittura quasi irriconoscibile in un binocolo 10X50, forse anche a causa della sua bassa distanza dall’orizzonte (~25°) e delle condizioni atmosferiche non ideali.
Le osservazioni sono state eseguite con un Newton da 200mm f/4 in cui la cometa era ben riconoscibile nella sua morfologia nonostante il forte chiarore del fondo cielo provocato dall’inquinamento luminoso prossimo all’orizzonte. Si è subito notato l’elevato moto proprio della cometa (superiore a 15" al minuto) che in sede fotografica significava sicuramente ottenere delle foto mosse; così si è reso necessario seguire le esposizioni fotografiche direttamente sul nucleo (o meglio sulla chioma) che comunque era visibile in un rifrattore guida da 80mm a 100 ingrandimenti.
La sessione osservativa è poi continuata fino al sorgere della Luna (all’ultimo quarto) con attività osservativa e con delle prove fotografiche (necessarie per la preparazione del campo astronomico di Fonte Vetica che avrà luogo a partire dal 30/07).