Fonte Vetica

Paesaggio di Fonte VeticaFonte Vetica è situata sul bordo NordEst di Campo Imperatore e si erge ad una altitudine di m. 1632 s.l.m.. È così chiamata per via di una fonte naturale che sorge ai margini di un bosco di pini ed abeti alle pendici dei monti che la sovrastano che sono il Vado di Siella il M. Tremoggia e il M. Camicia (2570 m. s.l.m.).

Durante i mesi invernali è ovviamente impraticabile per la molta neve, tuttavia spesso viene aperta con i mezzi spazzaneve la s.da Pr.le che sale da Montebello o Farindola e permette, attraversando i noti prati di Rigopiano, superando il rifugio Pescara, di giungere fino al Vado Sole da dove si inizia a godere dei rigogliosi prati che si estendono quasi a perdita d’occhio in alcune direzioni.

Nei restanti mesi si può arrivare anche dal versante aquilano attraversando alcuni paesi tra cui Castel Del Monte nel cui comune è compreso Fonte Vetica. (Leggi il sito Campo Imperatore per maggiori dettagli). Il posto è molto frequentato dagli astrofili per via della purezza del cielo che allo zenit permette di discernere ad occhio nudo stelle di oltre mezza magnitudine superiore alla sesta ed è meta scelta sin dal 1987 dai Gruppi Astrofili Pescaresi e Piceni per il Campo Astronomico del Centro Italia organizzato di solito per il novilunio di Luglio o Agosto di ogni anno. Panorama di Fonte Vetica di notte

Non ci sono luci artificiali se non quelle del vicino rifugio tipico di montagna (che comunque vengono spente poco dopo il crepuscolo) e che porta lo stesso nome della fonte la quale è da qui raggiungibile attraverso una stradina da percorrere per circa duecento metri fino ad un rifugio della forestale dietro il quale è situata.

Unico neo è l’assoluto divieto di sostare sui prati con l’automobile dato l’alto grado di protezione di tutta la zona per cui bisogna cercare un giusto compromesso magari cercando un permesso specifico da parte della Guardia Forestale di Castel Del Monte. Notte a Fonte Vetica