La località di Forca Canapine è situata al confine tra Marche ed Umbria, in provincia di Ascoli Piceno, e si trova a 1542 metri di altezza. Nota stazione sciistica non è "astronomicamente" frequentabile nella stagione invernale a causa appunto delle abbondanti nevicate. Nella stagione estiva è invece un ottimo sito per astrofili ed astrofotografi. Per chi viene dalla costa è facilmente raggiungibile prendendo la superstrada per Ascoli Piceno, che si deve percorrere tutta fino ad imboccare la Salaria; si prosegue in direzione Roma, si superano il comune di Acquasanta e quello di Arquata del Tronto. Ad un certo punto si svolta a destra seguendo le indicazioni per Norcia. La strada, ottima fino a questo punto, ora si fa in salita rimanendo comunque di buona percorribilità. Si incontra la nuovissima galleria per Norcia che non si deve imboccare. Bisogna infatti proseguire nella salita e dopo pochi chilometri si arriva a Forca Canapine. Il posto, che ha anche scorci naturali molto belli, ha diversi alberghetti e pensioni; nessun problema dunque per pernottamenti o ristorazione. Chi vuole fare astrofotografia dovrà però spostarsi con gli strumenti in quanto nei pressi degli alberghi c’è l’illuminazione pubblica (contenuta). Con poca strada si possono raggiungere comunque posti molto bui e privi di traffico.
Il cielo è splendido e l’orizzonte è libero permettendo l’osservazione e la fotografia anche di oggetti bassi. Solitamente il nostro gruppo sceglie tra due posti isolati validi entrambi che permettono fotografia a lunga posa senza problemi. (Nella foto il wea di apr/97-a caccia della Hale Bopp; da sinistra a destra: Massimo Caimmi, Brunello Corchia, Paolo Berardi, Marco di Biase, Bruno Cirillo e Alberto Poli). A volte è presente un po’ di vento, che in taluni casi può essere molto fastidioso. La presenza di un caseggiato vicino al valico (forse un ristoro, chiuso nella stagione estiva) può, in questi casi, costituire un riparo soprattutto in caso di montature meno robuste. L’umidità è in genere contenuta, mentre il freddo può essere pungente in primavera e in autunno. In definitiva il sito è sicuramente valido e consigliabile a tutti gli appassionati. Il periodo migliore è quello estivo (Luglio-Agosto), ma il posto è ugualmente frequentabile da Maggio a Settembre-Ottobre.
Come ultima annotazione ricordiamo che a pochi chilometri è visitabile l’antica città di Norcia, mentre un po’ più a Nord vi è la caratteristica Piana di Castelluccio. Due itinerari che consigliamo a tutti.
Brunello Corchia
Alcuni alberghi (con annesso ristorante):
Albergo Arquata (da Ilda) tel. 0736-808112
al Kapriol tel. 0736-808119
rifugio Città di Ascoli tel. 0736-808186