Monte Voltigno

Descrizione del sito

Il monte Voltigno è situato lungo il versante sud-ovest della catena del Gran Sasso ad una altitudine prossima ai 1500 metri s.l.m.

Il sito risulta particolarmente facile da raggiungere da Pescara con circa 30/45 minuti e per tale motivo è una delle mete preferite dagli astrofili pescaresi, grazie anche alle buone condizioni del cielo che permettono la fotografia di profondo cielo in quasi tutta la volta celeste. Il sito infatti risulta praticamente esente da inquinamento luminoso ad eccezione in direzione nord-est/est dove, a causa della presenza degli agglomerati urbani di Pescara e Chieti, il cielo risulta compromesso per circa 10-20° sopra l’orizzonte.

Come raggiungere il sito

Monte Voltigno vista

Il sito è raggiungibile da Pescara proseguendo in direzione Villa Celiera (PE), ultimo paese lungo la strada provinciale che conduce alla Piana del Voltigno, attraverso i paesi di Pianella e Vestea. La strada è facilmente percorribile e praticamente in buone condizioni fino a un paio di chilometri dal luogo prescelto per le osservazioni dove si interrompe e diventa sterrata in due punti a causa di continue frane a cui è soggetto il sito nei mesi invernali.

Caratteristiche e utilizzo

Piana del Voltigno

Il sito è frequentato nei mesi invernali da numerosi sciatori di fondo e rinomato per i cercatori di funghi; presenta anche la possibilità di pernottare presso il ristorante/pensione "Il Fungarolo", situato lungo la strada a circa un paio di chilometri dal sito osservativo. In più occasioni a causa delle condizioni impervie della strada nel suo ultimo tratto (nei mesi invernali non viene spazzata la neve) ci è stato permesso di stazionare gli strumenti sullo spiazzo antistante il ristorante che però risulta particolarmente frequentato nei fine settimana fino a tarda notte.

Bruno Cirillo