Anche per quest’estate, come di consueto e continuando la lunga tradizione, gli astrofili pescaresi intendono organizzare "Fonte Vetica 2001" che sarà il XV raduno sotto le stelle di Campo Imperatore per molti astrofili dell’Italia centrale.
Il campo si terrà intorno al novilunio di agosto dal giorno 18 al 23, presso lo chalet rifugio gestito da Fausto De Carolis dove abbiamo sempre ricevuto un’ottima accoglienza resa perfettamente fruibile dalla gestione familiare del posto. Dal versante pescarese si può arrivare passando per Penne, una nota cittadina di antiche origini, da dove è facile arrivare al bivio che indica "Rigopiano-Campo Imperatore" imboccato il quale s’inizia a addentrarsi verso la catena montuosa dell’Appennino dominata dai due corni del "Gran Sasso D’Italia" la cui "silhouette" della nota catena montuosa ricordava al poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio il profilo di una donna distesa, forse per la sua ben nota propensione al "gentil sesso". In onore del gran letterario, ancora oggi la catena del Gran Sasso prende il nome di "Bell’addormentata". Percorrendo la s.da Pr.le e prima di giungere a Montebello e Farindola, attraversando i noti prati di Rigopiano, superando il rifugio Pescara, si arriva fino al "Vado di Sole" da dove s’inizia a godere della vista dei rigogliosi prati che si estendono quasi a perdita d’occhio in alcune direzioni.
Chi arriva da nord percorrerà l’autostrada A14 sino a Roseto, (Te), da dove, attraversando tutta la Val Vomano, si arriverà all’imbocco della A24 da percorrere sino alla fine del noto traforo del Gran Sasso dalla cui uscita "Assergi", si seguiranno le indicazioni per Campo Imperatore. Si può arrivare sul posto anche dal versante aquilano attraversando alcuni pittoreschi paesi tra cui Castel Del Monte nel cui comune è compreso Fonte Vetica.
Il rifugio dispone di una ventina di posti letto in accoglienti camerette completamente in legno, di un ampio piazzale per il parcheggio e di un capiente prato pianeggiante adibito a camping.
Da Fonte Vetica ogni naturalista potrà sicuramente trovare l’attività più consona alle proprie attitudini e interessi; diversi sentieri tracciati portano alle cime delle montagne circostanti e ai valichi più importanti, ma si può anche semplicemente passeggiare nei boschi o sui prati magari alla ricerca di funghi e si possono visitare i paesi più a valle i cui centri storici con la loro bellezza architettonica, unitamente alla deliziosa cucina locale, attraggono numerosi turisti durante tutta la stagione estiva.
Gli astrofili che fossero interessati a partecipare al campo di quest’anno potranno contattare il gruppo aastrofili pescarese presso la sede, al numero telefonico 085-295263 dalle ore 19:00 alle 20:30 dal lunedì al venerdì o ai numeri di telefonia mobile 0328-4222655 (Gianni Mantini), 0368-7135584 (Marco Di Biase).
Patrimonio naturale di incommensurabile bellezza, vasta zona protetta e incontaminata da luci parassite, il tempio dell’astrofilia osservativa per quegli astrofili che non vogliono scendere a compromessi con l’inquinamento luminoso, la piana di Campo Imperatore rappresenta sicuramente una meta obbligata per ogni amante del cosmo che voglia vivere l’emozione di trovarsi sotto un cielo che può ancora e speriamo per molto tempo, iniziare a considerarsi veramente buio. L’appuntamento per tutti quelli che vogliono partecipare è a "Fonte Vetica 2001".