Resoconti individuali di alcuni soci sull’osservazione delle Leonidi 2002 (Pubblicato sul sito www.lestelle-astronomia.it)
Mi sono svegliato abbastanza tardi, verso le 5,20, per cui sapevo che il picco era già passato. Tuttavia ho controllato il cielo prima verso ovest; quasi tutto coperto con il bagliore della luna al tramonto, poi scettico, mi sono affacciato alla finestra verso est e prima di rendermi conto di quanto fosse pulito e trasparente il cielo ho iniziato a vedere stelle cadenti................., una dietro l’altra..............ne avrò viste alcune decine in mezz’ora di osservazione di cui una ventina in pochi minuti e solo su circa trenta gradi quadrati di cielo. Sono state velocissime, discretamente luminose nel complesso ma ho visto pochissimi bolidi di mag. negativa.
Poco dopo, verso le 5,40 la frequenza è molto diminuita per cui mi sono reso subito conto che probabilmente ho assistito alla parte finale della pioggia che secondo me c’è stata. Alle 6,00 dopo le ultime tre meteore "di fila" in pieno crepuscolo mi sono ricoricato quasi senza sonno e con il rammarico di non esserci organizzati in una spedizione come facciamo dal 1998 un po’ troppo sfiduciati dalle condizioni meteo.
Mi sono alzato alle 4:15. Qui a L’Aquila era nuvoloso (pioviccicava pure....) ma ampi sprazzi di sereno mi hanno concesso di godere di un bel po’ di scie colorate. Normalmente da casa mia vedo la Via Lattea, ma stamattina era più scoperto ad ovest (dove c’era la Luna....) e "buchi di sereno" si aprivano e chiudevano continuamente tra le nuvole. Quando il radiante era scoperto se ne vedevano anche 2-3 insieme attorno al picco previsto (da "Le stelle") (4:45-4:50). Un bel bolide ha "svirgolato" nel falcetto lasciando una bella nube verde persistente; almeno 4 bolidi paragonabili a Giove. Ho osservato fino alle 6 (svegliandomi per il lavoro alle 7:20!!) fra buchi e chiusure del cielo: diversi bolidi si intravedevano da dietro le nubi (se non altro erano molto luminosi). Nel complesso ne avrò contate 30-40, ma la mia copertura era totale. Venere come un faro mi ha ricondotto al mio sereno porto, regalandomi a Morfeo.
Speravo che a voi fosse andata meglio (mi mangiavo le mani perché sapevo che a Pescara era più sereno...) ma a questo punto mi sento ugualmente appagato. Inutile per me fare stime di ZHR per quanto narrato.
Cieli limpidi a tutti e a presto
Anche io non ho saputo resistere alla tentazione....solo che mi sono alzato verso le 3,00. Il cielo da casa mia era particolarmente scuro e limpido, coperto solo in direzione ovest (le nuvole hanno coperto la Luna per tutto il tempo), era visibile una buona parte del cielo, circa il 50% in direzione del Leone, insomma non potevo lamentarmi....
Ho iniziato le osservazioni ad occhio nudo verso le 3.15 e non credo proprio che le previsioni siano state attese; in più di un’ora di osservazione ho contato 25/30 meteore, tra cui due bolidi più luminosi di Giove (che era vicino alla costellazione del Leone). Non credo che ci sia stato il picco tanto atteso, anche se verso le 4.08 ho notato un piccolo incremento nella frequenza.
Sicuramente la presenza della Luna ha disturbato notevolmente le osservazioni, però il cielo era molto trasparente ed ho stimato una magnitudine limite di 4,5. Sono rimasto fuori fino alle 4.30, anche se fino alle 5.15 ho continuato di tanto in tanto ad affacciarmi alla finestra fino a quando il cielo si è coperto anche ad est.
In tutto, fino alle 5.15 avrò osservato 40 meteore, non di più...