Week-End Astronomico - 22-24/06/2001

Dettagli dell’evento

Nei giorni 22/23/24 alcuni dei soci del G.As.P.RA si sono recati a Fonte Vetica per il consueto Week-End-Astronomico; la partecipazione è stata molto scarsa essendo presenti per l’intero WEA soltanto i soci Bruno Cirillo, Fabio Bracchi, affiancati nella prima sera da Francesco Carlucci e Andrea Bollini e nella seconda da Piero Frangini.

La prima serata si è presentata molto ventosa, tanto da non permettere attività fotografica; naturalmente il seeing ne ha risentito molto, tanto da non permettere di scorgere particolari sulla superficie di Marte. Non ci è rimasto altro che intraprendere attività osservativa di profondo cielo.

Per l’occasione abbiamo potuto testare il nuovo Nexstar 8; per lo stazionamento di questo telescopio altazimutale computerizzato è prevista la famosa modalità a due stelle; la procedura è risultata molto semplice da eseguire ma non altrettanto precisa, utilizzando la Polare ed Antares centrandole ad ingrandimento medio, diverse volte non si riusciva a scorgere l’oggetto cercato nel campo di un Ploss da 40mm; è prevista in alternativa una procedura di stazionamento più precisa e complicata, la quale a mio avviso risulta necessaria per poter stazionare il telescopio a dovere. L’ottica è risultata molto buona e con una deriva dell’immagine nella messa a fuoco davvero minima. In conclusione lo strumento provato è risultato buono ma poco consigliabile per intraprendere attività fotografica (con la testa equatoriale opzionale), anche se la forcella con un solo braccio si è dimostrata più robusta di quanto ci aspettassimo; una volta stazionato con precisione è senza dubbio molto comodo per intraprendere attività osservativa. Lo strumento è stato concesso in prova da Stilottica e dopo il test Fabio ha deciso di acquistarlo.

La seconda serata è stata decisamente migliore, il vento era praticamente assente ed il seeing ne ha guadagnato molto, unica nota negativa è stata la presenza di una elevata umidità.

È stato possibile intraprendere attività fotografica ed osservare qualche particolare sulla superficie di Marte, era ben visibile la calotta polare e il mare erytrhaerum.

Per una parte della nottata abbiamo condiviso il sito osservativo con alcuni astrofili aquilani impegnati nel testare un Meade LX90.

Tra gli oggetti fotografati M17, la Nebulosa Pellicano, la Snake nebula (B72) e numerosi oggetti a largo campo. Eccone alcuni: